- -11,13%
Yogi Tea Ginseng
L'infuso Ginseng Yogi Tea è una miscela delicatamente bilanciata a base di erbe, fiori e spezie, che creano un tè delizioso dal carattere terroso coronato dai fiori di ginseng, che lasciano a chi assapora questa bevanda delle sensazioni di calore e passione.
Lo Yogi Tea Ginseng equilibra, calma e sostiene la tua forza interiore. La miscela attentamente bilanciata di ginseng, di citronella dall'aroma fruttato, buccia d'arancia e fresca menta piperita crea una deliziosa e particolare infusione da gustare in ogni momento della giornata. La vera essenza di questo infuso è: “Pace interiore e fiducia”.
Citronella: la citronella contiene oli essenziali e possiede un gusto deciso fresco e agre. Non è ancora chiaro di dove sia originaria questa pianta della famiglia delle Graminacee utilizzata soprattutto nella cucina asiatica.
Menta piperita: l'incrocio scoperto solo nel 1696 e probabilmente casuale tra la menta d'acqua e la menta selvatica è divenuto oggi una delle piante più conosciute al mondo. La menta piperita è amatissima in tutto il mondo per il suo aroma rinfrescante e risulta leggermente e piacevolmente piccante.
Rosa canina: la rosa canina, che fa parte delle Rosacee, produce frutti rosso brillante contenenti tanti piccoli semi. In natura prospera in tutta l'Europa e l'Asia, preferibilmente in punti direttamente soleggiati. A seconda del momento della raccolta, la rosa canina ha un sapore che varia dall'acidulo-aspro al leggermente dolciastro.
Scorza d'arancia: l'arancia è l'agrume più coltivato al mondo. È originaria dell'Asia ed è stata introdotta in Europa solo nel XV secolo. La sua scorza contiene numerosi oli essenziali e ha un sapore fruttato analogo a quello della polpa, pur essendo un po' meno dolce e leggermente amara.
Liquirizia: la radice della liquirizia, parte essenziale dei dolciumi alla liquirizia, è conosciuta fin dall'antichità. Possiede un potere dolcificante circa 50 volte superiore allo zucchero e ha un sapore delicatamente dolciastro e amaro-aspro.
Cardamomo: il cardamomo rappresenta da millenni una delle spezie più amate in tutto il territorio asiatico e arabo. Il suo raffinato aroma dolciastro e piccante lo ha predestinato all'uso in numerosi piatti, dai curry piccanti fino ai dolci natalizi speziati.
Cannella: la cannella era una delle spezie più care al mondo e sembra che in Cina venisse usata come spezia già 3.000 anni a.C.. Viene ricavata dalla corteccia della cannella, che cresce in Asia meridionale, ha un sapore aromatico dolciastro e contiene preziosi oli essenziali.
Zenzero: si trova nei dolci natalizi, nelle miscele per curry e nelle bibite: il bulbo dello zenzero è una delle piante condimentarie più famose al mondo. Coltivato da millenni nel calore tropicale dell'Asia orientale, conferisce un gusto fruttato, piccante, aromatico e speziato.
Erba medica: l'erba medica è largamente conosciuta anche come alfalfa, nome che, tradotto dall'arabo, significa “padre di tutti gli alimenti”. Il periodo di fioritura va da giugno a settembre. Il sapore aromatico-speziato ricorda leggermente le noci.
Pepe nero: il pepe nero, denominato anche “re delle spezie”, costituisce oggi la più importante spezia al mondo dopo il sale. È originario della costa di Malabar in India e ha un sapore intensamente speziato e allo stesso tempo medio-piccante.
Semi di sedano: il sedano appartiene alla famiglia delle Ombrellifere ed è largamente diffuso nelle cucine di tutto il mondo. Questa pianta, che può raggiungere 1 m di altezza, è originaria del bacino del Mediterraneo. I semi hanno un sapore delicatamente aspro e intensamente speziato.
Chiodi di garofano: i chiodi di garofano sono i boccioli fiorali dell'Eugenia caryophyllata, noti alle nostre latitudini soprattutto come spezia per pietanze sia dolci che salate. Fanno parte delle Mirtacee e possiedono un intenso aroma speziato per il quale nell'antica Cina e in Egitto valevano il proprio peso in oro.
Kombucha: il kombucha è una bevanda ricavata dalla fermentazione di tè forti con vari lieviti. È originario della Cina settentrionale ed è stato riscoperto in Europa orientale all’inizio del secolo scorso. Il kombucha ha un sapore dolce-acidulo e un aroma rinfrescante.
Ortica: il celebre pittore Albrecht Dürer la considerava un “dono di Dio”: si tratta dell’ortica, che arriva fino a 1,5 m di altezza. Cresce in tutte le zone temperate del mondo, ai lati dei sentieri e lungo le recinzioni, nei prati e nei giardini. Grazie al suo sapore piacevolmente delicato rappresenta un ingrediente sempre più gradito di pietanze, bevande calde e smoothie.
Modo d'uso: versare circa 250 ml di acqua bollente sul filtro e lasciare in infusione per 7 minuti o più a lungo per un sapore più intenso.
Ingredienti: citronella*, menta piperita*, rosa canina*, scorza d'arancia*, liquirizia*, cardamomo*, radice di ginseng*, cannella*, zenzero*, olio essenziale di limone*, ortica*, erba medica*, pepe nero*, semi di sedano*, chiodi di garofano*, bevanda da kombucha disidratata*
* da agricoltura biologica